Maronette senza farina con castagne, cioccolato e mandorle

Dolci da fine pasto a casa WEB_fotografie Cristina Principale (1)

Maronette_Dolci da fine pasto a casa_fotografie Cristina Principale

Per il 2014 godocoldolce.it propone un secondo calendario goloso con 1 ricetta al mese per le 12 rubriche del sito. Ricette originali, di cui siamo depositari, da scoprire online e da gustare attraverso le fotografie, durante tutto l’anno.

Per tutti gli amici nati ad OTTOBRE un dolce da fine pasto a casa, o per festeggiare a merenda, preparato già lo scorso autunno da noi della redazione di Godocoldolce mescolando sapori adatti alla stagione.

Continua a leggere…

AD APRILE-Mini Muffin all’arancia

APRILE 2014_Dolce da merenda_Casamanu catering_fotografia Cristina Principale

APRILE 2014_Dolce da merenda_Casamanu catering_fotografia Cristina Principale

Per il 2014 godocoldolce.it propone un secondo calendario goloso con 1 ricetta al mese per le 12 rubriche del sito. Ricette originali, di cui siamo depositari, da scoprire online e da gustare attraverso le fotografie, durante tutto l’anno.

Ad Aprile finalmente cambia il tempo e i dolci per i golosi. Per la rubrica #DOLCI DA MERENDA ci fidiamo dei suggerimenti di Casamanu catering & food design che ha appena vinto il premio King of Catering nella sezione Style & Food design appunto, durante il Taste Festival 2014 di Firenze. Per godocoldolce Manu ha pensato e realizzato a Casamanu una merenda fresca sui toni del verde e dell’arancio, con dei dolcetti agrumati dal gusto nuovo: Mini Muffin all’arancia con zenzero e semi di papavero su una tavola coloratissima, imbandita con fiori e vasetti di confettura, zucchero aromatizzato e frullatini di frutta della sua linea VERNICI COMMESTIBILI.

Merenda a Casamanu con Mini Muffin e frullatino d'albicocche_fotografie Cristina Principale

Merenda a Casamanu con Mini Muffin e frullatino d’albicocche_fotografie Cristina Principale

Continua a leggere…

A FEBBRAIO-Fantasia di cioccolato

Fantasia di cioccolato dello Chef Daniele Meli_fotografie Cristina Principale

Fantasia di cioccolato dello Chef Daniele Meli_fotografie Cristina Principale

Per il 2014 godocoldolce.it propone un secondo calendario goloso con 1 ricetta al mese per le 12 rubriche del sito. Ricette originali, di cui siamo depositari, da scoprire online e da gustare attraverso le fotografie, durante tutto l’anno.

A Febbraio lasciamo la parola allo Chef a domicilio Daniele Meli [qui il suo nuovo sito e la ricetta di un suo dolce specialissimo] che sarà il protagonista anche dei mesi di Luglio e Dicembre. Per iniziare ci ha proposto una varietà di cioccolatini per la rubrica #DOLCI DA RAPTUS 24 ore su 24: Fantasia di cioccolato  solo fondente o con cioccolato bianco, mou e pasta di pistacchio. Cioccolatini ripieni da assaggiare uno dietro l’altro in un momento di avida astinenza da dolce, oppure da ordinare a domicilio scrivendo al nostro giovane Chef bolognese. Deliziosissimi.

Ingredienti, attrezzi e preparazione

1 kg cioccolato fondente

Portare 3/4 del cioccolato a 50° in microonde avendo cura di mescolare periodicamente durante lo scioglimento. Per misurarne la temperatura servirà una sonda da cucina. Successivamente unire alla massa calda la parte restante del cioccolato, precedentemente tritato. Mescolare con una frusta fino ad una temperatura di 30°. A questo punto il cioccolato sarà stabile e successivamente non creerà striature o piccoli fiori bianchi.

Cioccolatini al latte e fondente dello Chef Daniele Meli_fotografie Cristina Principale

Cioccolatini al latte e fondente dello Chef Daniele Meli_fotografie Cristina Principale

Per i ripieni:

al mou

200 grammi di panna
180 g di zucchero
30 g di acqua

Portare a ebollizione la panna. In un pentolino a parte caramellare lo zucchero e l’acqua fino alla colorazione desiderata (più sarà scuro più sarà amaro). Unire la panna al caramello e lasciare cuocere per alcuni minuti. Raffreddare prima dell’uso.

alla nocciola e/o al pistacchio

200 g di cioccolato bianco
100 g di panna
40 g di nocciole tostate
40 g di pistacchi tritati

Portare ad ebollizione la panna ed unire il cioccolato tritato, mescolare fino a completo scioglimento. Dividere in due contenitori il prodotto. In uno unire le nocciole tostate e tritate a olio e nell’altro i pistacchi tritati. Raffreddare prima dell’utilizzo.

Per dare forma ai cioccolatini sarà necessario avere uno stampo apposito.

Per informazioni: +39 333 8266810  info@chefdanielemeli.itlogo2014_2

 

Prendi l’arte a morsi

Quando Arte&Cucina si incontrano, ne nasce sempre qualcosa di buono. Dopo le torte storico-artistiche della pasticcera americana Caitlin Freeman, scoprendo cibo-artiste come la norvegese Ida Frosk ho la sensazione forte e convincente che il futuro non sia nelle ricette delle nonne, ma nell’evoluzione di una nuova immagine del cibo. Il progetto The Art Toast Project, commemora le icone della storia dell’arte e ne celebra i successi pittorici (a colazione!), li rende edibili, perfettamente confrontabili con gli originali! Così che il pane dei toast sembri una tela grezza su cui si appoggiano e si mischiano i colori invitanti degli ingredienti scelti per le composizioni, ricreando e “masticando” l’arte.

Art Toast di Ida Skivenes_fotografie on Instagram @idafrosk

Art Toast di Ida Skivenes_fotografie on Instagram @idafrosk

Da qualche mese il mondo del web ne parla, e si entusiasma per queste fotografie che Ida Skivenes, pubblica su Instragram e accompagna di descrizioni nel suo blog www.idafrosk.com. Spunti per seguire le sue ricette invece pare siano raccolte nel libro intitolato Eat Your Art Out: Playful Breakfasts By IdafroskIdea e abilità degne di un museo! Ad maiora

Plumcake senza zucchero in diverse varianti golose

Pensando all’anno che inizia come un menu da sfogliare in cui cercare e scegliere le proposte che preferiamo, con gennaio è bene iniziare dalla colazione. Il calendario godocoldolce.it 2014 per la prima pagina propone una ricetta per biscotti #dainzuppo. Proseguiamo con un dolce soffice da affettare e conservare per tutta la settimana lavorativa in attesa del weekend goloso. Un plum-cake (ovvero torta di prugne) in cui lo zucchero è sostituito dal miele, considerando che 1 cucchiaio di miele equivale a 20-22 grammi di zucchero.

“Il nuovo oracolo delle torte” Edizioni del Baldo 2012 ci racconta così la storia del Plumcake:

Il nome, secondo alcuni studiosi di cucina, si riferisce ad un’antica preparazione in cui carni di manzo o di montone venivano stufate con uva passa, prugne appunto, vino e spezie. Da piatto di carne solo in epoca vittoriana in Inghilterra, si è trasformato in un dessert e veniva preparato in occasione delle festività natalizie e pasquali [con frutta candita e uvetta, brandy e burro]. Secondo altri invece, l’origine del dolce è una preparazione tedesca simile alla crostata, ricoperta di prugne. In Italia si è diffusa la versione a base di yogurt.

Così noi ne proponiamo la ricetta a base di yogurt alle prugne (plums) appunto!

Plumcake Pasticceria Serafino di Pesaro_fotografie Cristina Principale

Plumcake Pasticceria Serafino di Pesaro_fotografie Cristina Principale

Ingredienti

250 grammi di farina di grano tenero

125 di yogurt alle prugne

50 grammi di burro

7 cucchiai di miele di Acacia

3 uova

1 bustina di polvere lievitante per dolci

1 bustina di vanillina

1 limone biologico

1 presa di sale

Preparazione

Montare il burro, ammorbidito a temperatura ambiente, e aggiungervi il miele e il sale, versando una alla volta (come sempre) le uova intere; lavorare fino ad ottenere un composto cremoso. Mischiare poi la farina, la vanillina e la scorza grattugiata del limone, ammorbidendo la pasta con piccole quantità di yogurt, fino al completo assorbimento. Completare incorporando il lievito. Versare l’impasto in uno stampo da plumcake (della dimensione di circa 30x10x8 cm, facilmente reperibile anche in alluminio usa&getta) ben oleato, infornando per 20 minuti a 180°.

Plumcake Pasticceria Serafino di Pesaro_fotografie Cristina Principale

Plumcake Pasticceria Serafino di Pesaro_fotografie Cristina Principale

Variante con yogurt bianco e cioccolato

yogurt bianco

150 grammi di cioccolato fondente

25 grammi di cacao amaro in polvere

Lavorare gli ingredienti come nella ricetta precedente, sostituendo allo yogurt alle prugne quello bianco, e aggiungendo il ciocco fondente sciolto a bagnomaria e il cacao amaro, avendo cura però di controllare la cottura, con uno stecchino, dopo circa 30 minuti.

Variante con caffè e noci

yogurt bianco

2 dl di caffè ristretto

65 grammi di gherigli di noce tritati

Ad maiora