“Girovagando col Re-censore” – Presentazione 7 Novembre Pesaro

 

Sabato 7 Novembre 2015
ore 18.00, presso la Libreria ‘Il Catalogo’
Via Castelfidardo 58/60, Pesaro

 

Andrea Marzi presenta Girovagando col Re-censore – Racconti di viaggio alla ricerca di gusti ed emozioni, ed. La Mandragora 2015. Intervengono gli autori Nicolò de Trizio e Alessandra Senes con letture di brani scelti a cura di Luciano Manzalini.

 

Al termine della presentazione, saremo lieti di offrire agli intervenuti un piccolo rinfresco, a cura della Pasticceria Serafino.

mini(a)more vegan

Un fresco e gioioso dessert al cucchiaio che sorprenderà le note del vostro cuore vegan, mini cheesecake alle more.

I mini(a)more vegan al cucchiaio di Rosj Savino

I mini(a)more vegan al cucchiaio di Rosj Savino

Godocoldolce presenta: InRosjVeg, la nuova rubrica di Rosj Savino con ricette di dolci a base di ingredienti d’origine vegetale, crueltyfree e quindi pieni di vita, per imparare quanto più dolce può essere la vita di tutti…una vita veganstyle:

Vi scrivo per 6 persone ma posso assicurarvi che farlo per 12 o 24 richiede solo 5 minuti in più. Qui ho usato i classici bicchieri da tavola perché in stile col mio mondo ma potete divertirvi con colori forme e dimensioni!

Ingredienti:

  • 4/5 biscotti tipo digestive o ai cereali, senza latte né uova e ovviamente freeoilpalm
  • 200 gr di silken tofu
  • 125 gr yogurt soia bianco
  • sciroppo d’agave (o altro dolcificante vegetale)
  • una confezione di more
  • 1 limone bio
  • cannella macinata

Continua a leggere…

LA CANZONE CUCINATA

Mostra evento multisensoriale
ingresso libero dal 1 al 6 Settembre, dalle 10:00 alle 24:00
Data (ex scuderie Palazzo Ducale di Urbino)

Un singolare progetto multi disciplinare, un evento itinerante: 10 chef stellati appositamente selezionati tra Marche e Romagna, chiamati “a cucinare una canzone” composta per questo format da Andrea Marzi e a trasformarla in ricetta d’autore.

Ad ognuna di queste canzoni, l’artista Michele Ferri ha dedicato una grande tela pittorica di 2×2 metri, dando vita ad una mostra che accompagnerà ogni tappa del progetto in Italia e all’estero.

Questo progetto è un concept di Paolo Paci, realizzato con la collaborazione tecnica di Franco Rondelli e Luca Marzi.

Pescarrosto e semi di papavero

BUONE FERIE 2015!

“Basta un poco di zucchero (della frutta) e la pillola va giù!”

Spiedini di Pescarrosto_Casamanu catering_fotografia Cristina Principale

Spiedini di Pescarrosto_Casamanu catering_fotografia Cristina Principale

 

Per le torride serate d’agosto Casamanu Catering & Food Design propone un dessert #fruttariano semplicemente gustosissimo, coi soli zuccheri della frutta e spezie: spiedini di pesche bianche cotte, vaniglia e semi di papavero!

Ad maiora

Godo col viaggio (gustoso)

Nell’epoca in cui cibi e cuochi sono diventati rock star e siamo invasi da guide gastronomiche – molte delle quali redatte da maghetti del copia e incolla dopo sommarie ricerche su Google – c’era davvero bisogno dell’ennesima pubblicazione sul tema? Direi di si. Tantissimo bisogno, anche se non di una guida si tratta, nel caso di “Girovagando col Re-censore” ed. La Mandragora di Alessandra Senes e Nicolò De Trizio, ma, come recita il sottotitolo, di “Racconti di viaggio alla ricerca di gusti ed emozioni”.

Si tratta di un volumetto ricercato fin dalla veste tipografica, senza pretese di esaurire o recensire l’universo mondo, che suggerisce con grande onestà e passione per il cibo – ma anche per la bellezza, l’arte, il buon vivere, andando alla ricerca del bello e del buono – uno sfizioso e documentato elenco di mete. Più che di semplici ristoranti.

È evidente, fin da un primo approccio, che gli autori hanno poco a che fare con i maghetti del copia e incolla di cui sopra, che probabilmente, fra una guida e l’altra, pranzano da mc donald (non sembri un refuso il minuscolo). Qui Senes e De Trizio, nei ristoranti di cui parlano, ci hanno mangiato davvero, ti fanno entrare nei luoghi e ti permettono di sintonizzarti con un clima, forse con un’anima. Dei cibi, degli ingredienti, di chi li cucina per lavoro e per passione.

In altre parole, forse questo post è sbagliato e il libro è una guida per viaggiatori.

No, per mistici gastronomici. Insomma, fate voi, ma ne vale la pena.

Godo

Due ostinati viaggiatori si aggirano fra osterie
e trattorie lungo tragitti collinari e fluviali,
seguendo anche percorsi marittimi e
transnazionali, animati dalla curiosità e dal
desiderio di degustare buona cucina, ma
anche di esplorare territori meno conosciuti,
apprendere storie e cultura, godere delle
bellezze dei luoghi.
In fondo cibi e ricette sono espressione
della sapienza dei popoli, quindi i valori
gastronomici sono sempre riconducibili ai
territori di appartenenza, con essi ci si nutre
e, al contempo, si impara.
Per i girovaghi Re-censori ogni partenza si
preannuncia come stuzzicante incognita,
qualunque tappa è una gustosa sorpresa, i
traguardi raggiunti sono arricchimento per
la mente ed acquisizione di civiltà.
Alcuni locali, oltre che fornitori di buona
cucina, hanno valori aggiunti: offrono alimenti
per lo spirito, riscaldano il cuore e
donano energia, regalano serenità, affetto
e divertimento. Sono le osterie dell’anima.

I due viaggiatori Alessandra e Nicolò, appassionati
degustatori e golosi consapevoli, sono soci
Slow Food praticanti e collaborano con il Blog
Godocoldolce.it