Crostata Mon Amour

E ancora dolci gustosi e profumati dalla postazione Campobase e Verderame nel Centro Arti Visive-Fondazione Pescheria a Pesaro, elaborati a partire dalle ricette di Andrea Trezzi in occasione di Perepepè. Come la la zuppa inglese in stile artusiano..

Zuppa inglese di Andrea Trezzi_fotografie Cristina Principale

Zuppa inglese di Andrea Trezzi_fotografie Cristina Principale

o la crostata con crema al limone e pistacchi, di cui lo chef ci fornisce la preziosa ricetta:

La crostata 'Perepepè' di Andrea Trezzi

La crostata ‘Perepepè’ di Andrea Trezzi

Preparare una base di pasta frolla. Forarla con una forchetta ed adagiare sul fondo dei ceci crudi. Infornare così e cuocere in forno ventilato per 15 minuti a 180°.

Per la crema al limone:

5 uova

200 grammi di zucchero

200 ml di panna fresca

40 grammi di maizena

il succo di 2 limoni e pistacchi sgusciati e pelati nella quantità preferita.

Versare la crema nella base di frolla e posizionare i pistacchi tritati ben in vista. Infornare il tutto a 200° per 10 minuti a forno ventilato.

Attendiamo altre piacevolissime novità.

Ad maiora

Naturalmente cheesecake

Una carrellata sui dolci della prima settimana di programmazione culturale ed enogastronomica di Perepepè 2013. Dal ristoro di Campobase e Verderame, la gentile disponibilità degli operatori si abbina alla bontà dei dessert prosposti da Andrea Trezzi: Duetto di bavaresi in guscio d’uovo, una deliziosa Torta al cioccolato
Torta 2000 (calorie) di Andrea Trezzi_fotografia Cristina Principale

Torta 2000 (calorie) di Andrea Trezzi_fotografia Cristina Principale

e una cheesecake con ricotta sarda, Naturalmente Bio.
Cheesecake di Andrea Trezzi_fotografia Cristina Principale

Cheesecake di Andrea Trezzi_fotografia Cristina Principale

Per la base:
600 grammi di biscotti ai cereali
150 grammi di burro
1 cucchiaio di miele d’acacia
Impastare tutto e foderare la base di uno stampo di 30 cm circa, infornare a 180 gradi per 7 minuti e poi lasciar raffreddare.
Per la farcia:
1,200 grammi di ricotta di pecora
1 bicchiere di limoncello
400 grammi di zucchero a velo
2 fogli di colla di pesce
500 grammi di panna montata
Impastare la ricotta con lo zucchero a velo ed il limoncello, aggiungere la colla di pesce sciolta in pochissima panna e incorporare la panna montata. Versare il composto nello stampo e lasciare in frigo per circa tre ore prima di sformarlo.
Aspettiamo le novità per la seconda settimana di Perepepè!
Ad maiora

 

Duetto di bavaresi in guscio d’uovo

Dalla postazione ristoro di Campobase e Verderame predisposta per la seconda edizione di Perepepè nella sede della Fondazione Pescheria – Centro Arti Visive di Pesaro, godocoldolce.it come l’anno scorso assaggia e vi racconta i dessert per tutta la durata della manifestazione. Attraverso la preziosa ricetta di Andrea Trezzi, questa settimana abbiamo scoperto un dolce al cucchiaio davvero interessante, nella forma e nel gusto.

Duetto di bavaresi dello chef Andrea Trezzi per Perepepè 2013_fotografia Cristina Principale

Duetto di bavaresi dello chef Andrea Trezzi per Perepepè 2013_fotografia Cristina Principale

Un Duetto di bavaresi in guscio d’uovo: al caffè e allo zabaione, ricoperte da un ricciolo di panna e servite direttamente nel cartone colorato delle uova che le contengono.

Per la bavarese al caffè:
500 ml. di latte
4 uova
0,20 grammi colla di pesce
3 caffè ristretti
500 ml di panna montata

Per la bavarese allo zabaione:
550 ml. di latte
4 uova
0,20 grammi colla di pesce
500 ml di panna montata

Preparare una crema con il latte, lo zucchero e le uova intere, ammorbidire la colla di pesce e aggiungerla al composto. Una volta freddo incorporare la panna montata, mettere negli stampi prescelti e lasciare riposare in frigo. Si otterrà più o meno la consistenza di una panna cotta, e volendo quindi si potrà anche sformarla.

Proposte di gusto in uno spazio insolito, ogni settimana diverse fino al 20 ottobre 2013.

Ad maiora

La torta Millevoglie

La torta Millevoglie_fotografie Cristina Principale

La torta Millevoglie_fotografie Cristina Principale

Da ribattezzare “Dolce Angelo”, dal nome del maestro della pizza tarantina, nonché speciale pasticcere che ha omaggiato Godocoldolce con una millefoglie imperiale con doppio strato di crema bigusto, panna, granella di mandorle e fragole.

Quando ho ritirato il dono nella “Pizzeria Pasticceria” di Angelo sono rimasta profondamente colpita dal profumo inebriante che arrivava dalla confezione della torta, alta e pesante come nella migliore tradizione. Ho provato immensa soddisfazione nel respirare il profumo di buono e genuino (che tanto appartiene alla cucina pugliese, quanto manca a Taranto, martoriata dagli odori dell’industria e compromessa oltretutto dal punto di vista organolettico).

"Dolce Angelo" con doppio strato di crema bigusto, panna, granella di mandorle e fragole_fotografie Cristina Principale

Doppio strato di crema bigusto, panna, granella di mandorle e fragole_fotografie Cristina Principale

Strati di sfoglia corposa e creme a cucchiaiate hanno completato il gusto che già provavo nel cenare da Angelo, sempre sorprendentemente sorridente come dovrebbero essere tutti in cucina.

Ho trovato interessante che la storica millefoglie, ormai internazionale, solitamente servita in piccoli rettangolini cosparsi di zucchero a velo, ci sia stata proposta così ricca e rotonda!

Lo staff ringrazia con gusto, anche la gentilissima Signora Concepita.

Ad maiora

Continua a leggere…

Il cremoso al mascarpone con fragole al lime e menta

Torna lo chef Fabio Drudi con una bontà primaverile. Il cremoso mascarpone con fragole al lime e menta è un classico delle feste pasquali della sua Romagna, un dessert relativamente semplice ma molto sfizioso. Prepararlo a feste finite, dà lo stesso gusto che continuare a mangiare le colombe (a colazione!) nelle settimane che seguono alla domenica di Pasqua.

Il dessert al mascarpone di Fabio Drudi

Il dessert al mascarpone di Fabio Drudi

Continua a leggere…