Torta di mele e uvetta senza glutine e lievito

Torta di mele e uvetta

Ingredienti

200 g di farina di riso
150 g di farina di quinoa
170 g di succo d’agave scuro (simile allo sciroppo di acero)
70 g d’olio di mais
70 g di mandorle pelate, tostate e macinate
200 g di mele Golden già sbucciate e tagliate
50 g d’uvetta lavata e scolata
7 cl d’acqua tiepida
25 g di lievito per dolci (senza glutine)
5 g di sale
1 cucchiaino da caffè di vaniglia in polvere
la buccia grattugiata di ½ limone (o 5 gocce d’olio essenziale di limone)
una tortiera tonda a bordo alto di 28 cm oleata e rivestita di carta da forno

Preparazione

Mettere le mele nel vaso del robot con il sale, la vaniglia e la buccia di limone grattugiata.
Macinarle grossolanamente, poi aggiungere le mandorle e continuare a tritare l’impasto.
Infine, aggiungere l’olio e il succo d’agave e proseguire fino a ottenere un composto ben amalgamato.
In una scodella mettere la farina di riso, la farina di quinoa e il lievito.

Miscelare per bene con le mani e poi aggiungere l’uvetta, il composto del mixer e l’acqua.
Mescolare ancora con le mani fino a ottenere un impasto morbido: sollevando con una mano un po’ d’impasto e lasciandolo, dovremo vederlo ricadere lentamente.

Stendere il composto nella tortiera e livellarlo, quindi introdurre la teglia nel forno già caldo a 190° per 30-35 minuti circa.
Fare raffreddare prima di gustare.

Castagnaccio al cacao

Castagnaccio al cacao

Ingredienti

250 grammi di farina di castagne
30 grammi di cacao amaro
55 cl d’acqua fredda
100 grammi d’uvetta lavata e sgocciolata
30 grammi di pinoli
un pizzico di sale

Preparazione

Mettere in una ciotola la farina di castagne, il cacao amaro e il sale, aggiungere poco per volta l’acqua e continuare a mescolare con la frusta da pasticceria fino a ottenere una pastella non troppo densa e senza grumi.
Lasciare riposare mezz’ora circa.
Aggiungere l’uvetta e i pinoli, versare il composto in una tortiera tonda a bordo basso ben oleata, infine in forno già caldo a 200° per 30 minuti circa.
Ottimo sia caldo che freddo.

Variante

Castagnaccio alla carruba: sostituire i 30 grammi di cacao amaro con altrettanta farina di carrube. Procedere come sopra.

VERDE con zucchine e cioccolato

Verde con zucchine e cioccolata

Ringrazio sempre Cristoforo Colombo per le sue preziose importazioni dall’America!
Tra queste, la zucchina; la infiliamo volentieri tra 200 grammi di farina e altrettanti di zucchero, come ingrediente insolito per un dolce senza burro.
Basta grattugiarne una, e mischiarla anche con
2 uova intere
8 cucchiai di olio d’oliva
1 bustina di lievito,
tra uvetta e cioccolato in pezzi
ed 1 pizzico di sale (la Sapienza del dolce!).

Il tutto è da disporre in uno stampo da infornare a 180° per 35/40 minuti..
nell’attesa si può preparare della gialla crema pasticcera d’accompagnamento.

ad maiora

Miele o zucchero?

Zucchero o miele?

Clark Gable e Jane Russell, fuggiaschi uniti dal caso, si sono appena rifugiati in una baracca, fuori nevica forte. Lui l’ha appena baciata dopo che lei ha cucinato per lui.

Gable: “Come hai fatto a fare in modo che il coniglio sapesse di miele?”

Russell: “Né miele, né zucchero, donna.”

da “Gli implacabili
[The Tall Men, USA, 1955, Western, durata 122′] Regia di Raoul Walsh
Con Clark Gable, Jane Russell, Robert Ryan, Cameron Mitchell

Baci di dama

Ricetta per Baci di dama.Ingredienti (per circa 18 baci)
2 etti di pan grattato
2 etti di malto
1 decilitro (mezzo bicchiere) di te bancha o Kukicha (te verde); in alternativa al te si potrebbe utilizzare anche il caffè d’orzo solubile
50 grammi di cioccolato fondente (mezza stecca)
3 cucchiai di granella di nocciola (esiste già preparata, ma se volete farla in casa si devono tostare le nocciole in forno per 20 minuti a 150° e poi si sbriciolano).

Preparazione

Si prepara il te caldo (o caffé d’orzo) e si versa in una ciotola a cui si aggiunge tutto il resto degli ingrdienti amalgamando il tutto. Con le mani si lavora il composto facendo delle palline, non troppo grandi e non troppo piccole (dimensioni simili a una pallina da golf). Sopra si spolvera un po’ di granella di nocciole, lasciata da parte, oppure si crea un piccolo cappello di cioccolato fuso.
Se non consumate immediatamente di tutti i baci… gli altri li potete conservare in frigo.

Alcune note curiose sugli ingredienti:

Il tè bancha è un té verde proveniente dal Giappone, terra nella quale è molto diffuso. Si può trovare di buona qualità nei supermercati biologici e nei rivenditori specializzati.
Non è un tè pregiato, in quanto le sue foglioline sono state raccolte per ultime, ma proprio per questo è naturalmente quasi privo di caffeina, in modo da poter essere gustato anche dai bambini a qualsiasi ora.
Con la denominazione Kukicha si contaddistinque il tè ottenuto dall’infusione dei rametti della pianta, in questo caso è totalente privo di stimolanti, quindi aiuta il rilassamento.
E’ un tè molto ricco di ferro, calcio e vitamina A.