Emozioni gustative: gelati d’autore

Ecco il 2° assaggio della degustazione di gelato “antico” durante l’anteprima internazionale del MUSEO DEL GELATO.

Dopo il punch à-la-Romainelattemiele alla doppia panna e gelato di frutta di stagione del maestro Alessandro Racca. 

gelato antico Carpigiani_fotografie Cristina Principale

Due ricette elaborate in collaborazione con lo staff del Carpigiani Lab, in una mise-en-place che ricorda le presentazioni tipiche della metà dell’Ottocento italiano: una alzata di croccante di nocciola trilobata piemontese e una cornucopia di croccante di mandorla bavarese.

Le palline sono state servite in cialdine artigianali a conchiglia molto eleganti.

Intramontabile stile italiano.

ad maiora

> Altre notizie sul Museo del Gelato

Guida alla degustazione del gelato

Sensazioni al primo colpo d’occhio e con il primo lento assaggio: aspetto, colore, profumo, temperatura…

…e percezioni, che con il secondo cucchiaino sul palato, diventano subito ricordi: consistenza, persistenza del gusto, attenzione al grado di dolcezza, sfumature di sapori in abbinamento.

Un’esperienza interessante, immancabile per il goloso attento!

festa del gelato CNA Bologna

ad maiora

Semifreddo al Bellini con coulis freddo di pesca e gelatina al prosecco

Dopo aver scoperto il sorbetto del maestro Luciano Ferrari, con forti note di prosecco e pesche, DiegoeGodi rilancia con un dessert del ristorante “3 Leoni” di Bologna sulla stessa scia di gusto!

semifreddo 3Leoni_DiegoeGodi

E mentre DiegoeGodi sceglieva questo semifreddo, io invece ieri sera degustavo felicemente assaggi diversi di gelato e ne valutavo le caratteristiche, in un incontro organizzato dal CNA di Bologna con tre importanti maestri gelatieri!

ad maiora

Note di gusto: punch à-la-Romaine

Solo per iniziare, il 1° assaggio durante l’anteprima internazionale del 1° e unico

MUSEO DEL GELATO, in provincia di Bologna!

E Godo non poteva non esserci, insieme alla stampa estera, a celebrare la rigidità dell’innovazione tecnica sposarsi con la dolcezza morbida del gelato. D’altronde abbiamo il vantaggio reale di essere geograficamente i più vicini di tutti.

Torneremo all’inaugurazione il 27 settembre!

Nel Carpigiani Lab di Anzola dell’Emilia una degustazione di gelato “antico”, proposta dal maestro Luciano Ferrari, insegnante della GELATO UNIVERSITYcome elaborazione dell’aperitivo dedicato a Bellini.

Sorbetto ai cinque sapori (punch, dal sanscrito: cinque) con taglio alcolico; di gran moda in Russia e nell’Europa continentale all’inizio dell’Ottocento, nasce nella Roma papalina del Settecento.

La ricetta è a base di Prosecco doc (Brut, Tenuta Ca’ Vescovo, 2009) e polpa di pesche, profumato con acqua di rosa, zesta, cioè scorza, d’arancia e succo di limone.

In forte stile godocoldolce.it alcune fotografie che raccontano qualcosa in più…

ad maiora

> Altre notizie sul Museo del Gelato

Crostata con crema al limone,uva nera e pesche

Dopo aver provato la maestria dello chef Drudi, siamo tornati alla semplicità di uno squisito dolce domenicale estivo, con DiegoeGodi in cucina!

crostata di stagione_fotografia Cristina PrincipalePer l’impasto, letto della crema al limone, si possono seguire i suggerimenti tradizionali per una frolla di successo, come scrivevo l’anno scorso di questi tempi preparando una crostata di stagione:

150 grammi di burro,
30 di zucchero,
1 uovo intero,
250 grammi di farina,
qualche goccia di essenza di mandorle amare,
un pizzico di sale

Per la crema invece, ancora una ricetta fresca:

3 cucchiai di farina
3 di zucchero
1 bustina di vanillina e
la scorza di un limone affogata in
½ litro di latte fresco intero

Questa volta si è scelta l’uva nera e il tocco necessario della gelatina finale.

Che ne dite?

ad maiora