Ci approcciamo a questo nuovo anno (l’atteso 2015 che vedrà protagoniste l’alimentazione e la nutrizione) con la prima delle ricette del CALENDARIO 2015, il 3^ per Godocoldolce. E si inizia con la Frollapiena con salsa di melagrana: una crostatina al cacao, ripiena di crema alla ricotta e accompagnata da gelatina di melagrana. L’idea e la realizzazione è di DiegoeGodi che la presenta così:
Ingredienti&Preparazione
Per la Pasta Frolla al cacao
125 g burro
125 g zucchero
1 uovo
200 g farina
40 g cacao amaro
1 pizzico di lievito in polvere
1 pizzico di sale
Si lavora il burro a temperatura ambiente con lo zucchero, l’uovo e a seguire si aggiungono gli altri ingredienti. La pasta va coperta e messa a riposare in frigo per circa 30 minuti. Si foderano gli stampini con la pasta sulla quale appoggiare legumi secchi prima di cuocere per circa 20 minuti a 180°. Una volta fredde, le crostatine possono essere farcite.
Si passa la ricotta al setaccio, si aggiunge lo zucchero a velo e si lavora fino ad ottenere una consistenza spumosa.
Si lascia riposare in frigo per un’ora circa prima di utilizzarla.
Per la Gelatina di melagrana
3 melagrane
1 arancia
1 mela
zucchero (in base alla quantità di succo ottenuto dalle melagrane)
Dopo aver sgranato le melagrane, bisogna ricavarne il succo: il metodo migliore è quello di passare i chicchi al passaverdure. Ottenuto il succo, lo si pesa aggiungendo la metà del peso in zucchero; si mette a bollire in un pentolino assieme alla mela frullata e alla scorza d’arancia. Dopo circa un quarto d’ora la gelatina raggiunge la giusta consistenza e si può conservare in barattolo.
La si serva, accompagnandola alla crostatina, in una ciotolina a parte o versandola sul ripieno.
Variante della Gelatina di melagrana
GENNAIO 2015: Frollapiena con salsa di melagrana_fotografie Cristina Principale
“Pigliarai pomi granati, li cavarai le grana ben monde, spremendoli in un vaso, tanto che possi
hauere una libra di quel suo vino, mettendolo in un pignattino à bollire con un grano d’ambra,
oncie sei di zuccaro fino, lo farai consumare per metà, a fuoco lento, ben coperto,
che quella sarà una salsa per latticini arosto, & uccelletti”.
Bartolomeo Stefani, cuoco alla corte dei Gonzaga, in “L’arte del ben cucinare ed instruire i meno periti in questa lodevole professione: dove anche s’insegna a far pasticci, sapori, salse, gelatine, torte, ed altro”, Mantova, 1662.
GD Star Rating loading...
BUON GUSTO NUOVO: Frollapiena con salsa di melagrana, 10.0 out of 10 based on 2 ratings
BUON GUSTO NUOVO: Frollapiena con salsa di melagrana
Ci approcciamo a questo nuovo anno (l’atteso 2015 che vedrà protagoniste l’alimentazione e la nutrizione) con la prima delle ricette del CALENDARIO 2015, il 3^ per Godocoldolce. E si inizia con la Frollapiena con salsa di melagrana: una crostatina al cacao, ripiena di crema alla ricotta e accompagnata da gelatina di melagrana. L’idea e la realizzazione è di DiegoeGodi che la presenta così:
Ingredienti&Preparazione
Per la Pasta Frolla al cacao
125 g burro
125 g zucchero
1 uovo
200 g farina
40 g cacao amaro
1 pizzico di lievito in polvere
1 pizzico di sale
Si lavora il burro a temperatura ambiente con lo zucchero, l’uovo e a seguire si aggiungono gli altri ingredienti. La pasta va coperta e messa a riposare in frigo per circa 30 minuti. Si foderano gli stampini con la pasta sulla quale appoggiare legumi secchi prima di cuocere per circa 20 minuti a 180°. Una volta fredde, le crostatine possono essere farcite.
Per la Crema di ricotta
250 g ricotta
2 cucchiai zucchero a velo
Si passa la ricotta al setaccio, si aggiunge lo zucchero a velo e si lavora fino ad ottenere una consistenza spumosa.
Si lascia riposare in frigo per un’ora circa prima di utilizzarla.
Per la Gelatina di melagrana
3 melagrane
1 arancia
1 mela
zucchero (in base alla quantità di succo ottenuto dalle melagrane)
Dopo aver sgranato le melagrane, bisogna ricavarne il succo: il metodo migliore è quello di passare i chicchi al passaverdure. Ottenuto il succo, lo si pesa aggiungendo la metà del peso in zucchero; si mette a bollire in un pentolino assieme alla mela frullata e alla scorza d’arancia. Dopo circa un quarto d’ora la gelatina raggiunge la giusta consistenza e si può conservare in barattolo.
La si serva, accompagnandola alla crostatina, in una ciotolina a parte o versandola sul ripieno.
Variante della Gelatina di melagrana
GENNAIO 2015: Frollapiena con salsa di melagrana_fotografie Cristina Principale
loading...
Cristina Principale
Golosa dal 1984. Storica dell’arte, e-writer e fotografa. Lavora nell’editoria, dedita al teatro e alla cucina.
Potrebbe anche piacerti
Tiramisù stellato
Next ArticleCannolo fondente con spuma di latte e coulis scarola e lamponi