
godoGodo Coldolce
Art director, copywriter e goloso, ha creato numerosi siti di varia natura fra cui Radio Pereira e Godocoldolce.
Popular articles by godo
All articles by godo
La guerra allo zucchero raffinato
La necessità è ridurre la quantità di zuccheri nella nostra alimentazione:non più di 56-84 grammi di zuccheri semplici al giorno
Continua a leggere...
Papa Francesco e i cristiani di pasticceria
Consideriamo le pasticcerie di qualità come presidi del buono, del sano, del pulito e del giusto
Continua a leggere...
Pesca al Martini
Frullato di pesche dolci, Martini bianco, ghiaccio e miele
Continua a leggere...
Gelatina di tarassaco su una sinfonia caprina
Ricotta di capra Beltrami con gelatina di tarassaco, pianta infestante molto comune nelle campagne italiane
Continua a leggere...
Il TERZO SAPORE secondo Godo
“Pratico un po’ di tennis e di ciclismo ma il mio sport preferito è il quark charming!”
Continua a leggere...
La quaresima e le ferie delle pasticcerie
Quello della quaresima è il periodo preferito dalle pasticcerie per andare in ferie […] è inevitabile considerare che i golosi viziati tutto l’anno conoscano in questi periodi vere e proprie crisi d’astinenza
Continua a leggere...
Un invito liquoroso (e dolce?)
Mi è arrivato questo curioso invito, purtroppo non potrò essere presente perché lontano dalla città in cui si fa questa presentazione, ma mi ha molto stuzzicato… So poco, infatti del mondo dei liquori (dolci). E sui vini da dolce? Quante domande avrei da fare… Godo
Continua a leggere...
Quel gelato antico eppure così giovane
Una gelateria aperta da poco: i gusti sono numerosi, ben rappresentati e declinati tanto da spingerci subito ad elencare quelli che giudichiamo più affascinanti.
Continua a leggere...
Duro come… una brioche
Il senso civico non è fatto solo di trasparenza negli appalti o richiesta che la legge sia uguale per tutti, è fatta anche di cose apparentemente piccole che viviamo tutti i giorni come il patto di lealtà fra esercenti e consumatori…
Continua a leggere...
E’ in arrivo il primo Aperitivo Godocoldolce!
Godo con l’aperitivo il 4 luglio dalle 19 nella “Casina Dulcis” della “Pasticceria Dulcis in fundo” in via Murri 30 a Bologna…
Continua a leggere...
Quando nasce una nuova gelateria
Sia chiaro, non considero “gelateria” quel tipo di locale dove si lavora un “gelato” posticcio e modesto preparato con prodotti per gelateria di poco valore e prezzo…
Continua a leggere...
Arroz con leche?
Era un dolce molto in voga nelle case italiane fino agli anni ’50, oggi chi lo fa più? Qui in Spagna è un classico…
Continua a leggere...
La banalità del buono
Se uno va a Barcellona, la prima sera che va a cena che dolce ordina?
Continua a leggere...
Il cornetto e il suo complice mattutino
Vienna 1683. I turchi ottomani assediano da due mesi la capitale dell’impero Asburgico senza riuscire a forzarne le difese…
Continua a leggere...
Panini indecisi
Ci ho pensato molto prima di avventurarmi a dare una ricetta, visto che come sapete, sono bravo a mangiare ma non a cucinare, poi mi sono detto: perché no?
Continua a leggere...
Cos’è la “sovranità alimentare”?
Forse fra qualche anno si parlerà della sovranità alimentare come della più bella metafora di un federalismo equo, democratico, equilibrato, giusto…
Continua a leggere...
Il cappuccino non è caffelatte
… è altamente probabile che a Napoli e a Roma – o forse a Palermo – esistano altre due persone capaci di fare un cappuccio così.
Continua a leggere...
Campagna contro i semilavorati
Purtroppo l’uso dei semilavorati industriali per pasticceria è una piaga che ha colpito la gran parte degli esercizi.
Continua a leggere...
Le pasticcerie del sud
Sarei soddisfatto se riuscissi a raccontare certe pasticcerie del sud…
Continua a leggere...
Un pasticcere come si deve
Non mi ricordo di cosa si stesse parlando, ero entrato per soddisfare il mio piacere, in quel posto si mangiano ottimi dolci.
Continua a leggere...
Godo con la mostra a Pesaro
Il dado è tratto. Godo esce allo scoperto nel mondo reale. Il 3 febbraio prossimo verrà presentato ufficialmente alle 18,30 a Pesaro (Libreria Il Catalogo, Via Castelfidardo 60) il sito…
Continua a leggere...
A Natale, siamo tutti più idioti?
Il marketing nella sua forma più beota si è impadronito del mondo, anche del mondo dei golosi. Difficilmente per Natale avrei comprato il panettone “Le tre Marie”…
Continua a leggere...
Il gelato ai marroni
L’interminabile serie di sorprese di Bandiera prosegue con l’autunno. La nuova meraviglia è il gelato al gusto “Marroni di Castel del Rio”, che sono…
Continua a leggere...
Godo a Londra: Roast restaurant
Il terzo appuntamento con Godo a Londra riguarda un ristorante. La mia visita non ha pretese di essere esaustiva del panorama londinese delle pasticcerie ma va detto che finora l’escursione non è stata entusiasmante…
Continua a leggere...
La brioche del mattino (parte quarta)
Un classico di non facile realizzazione, una di quelle paste che tutti pensano di saper fare e invece…
Continua a leggere...
Il Castagnaccio
E’ un dolce ma nella filosofia macrobiotica è un vero e proprio pasto e viene sconsigliato abbinato ad altri cibi proprio per la sua completezza…
Continua a leggere...
Godo a Londra: Hummingbird Bakery
Nel cuore di Portobello Road – posto che non consiglierei dato che sembra di essere a San Marino o a Firenze, turisti dappertutto – mi sono imbattuto in una pasticceria…
Continua a leggere...
Il Mozartkugel (cioccolatino Mozart)
Era il 1884, quando Paul Fürst aprì la sua pasticceria a Salisburgo, in Brodgasse 13. Si vantava – giustamente – di avere fatto lunghi anni di esperienza nelle più importanti pasticcerie di Vienna…
Continua a leggere...
Un gelato al biscotto?
Biscotto, si fa presto a dire gelato al biscotto. Qui si parla di una pasta breton leggermente salata preparata apposta da Gino Fabbri, insignito quest’anno del titolo di pasticcere dell’anno…
Continua a leggere...
Godo a Londra: Patisserie Valerie
Ero arrivato a Londra dopo aver sfogliato fra gli altri un bellissimo volume di Taschen sui negozi più belli e interessanti della città…
Continua a leggere...
Amarenata e zabaione da dimenticare
Caro Godo, ho scoperto questa tua categoria che è veramente simpatica ma anche necessaria per chi apprezza le cose fatte bene…
Continua a leggere...
I ghiaccioli sono tutti uguali?
Un agricoltore consapevole e appassionato di cibi genuini, mi raccontava di una discussione dai toni accesi avuta con un suo amico che gli diceva tutto orgoglioso di aver comprato per la figlia, in un Iper, una confezione da 10 ghiaccioli a…
Continua a leggere...
Miele o zucchero?
Clark Gable e Jane Russell, fuggiaschi uniti dal caso, si sono appena rifugiati in una baracca, fuori nevica forte. Lui l’ha appena baciata dopo che lei ha cucinato per lui…
Continua a leggere...
Il gelato come resistenza all’omologazione – 2
Troviamo, in un ironico gioco di ribaltamenti, un “finto cucciolone”, il celebre gelato al biscotto. Qui per 3 € si propone un biscotto preparato da Gino Fabbri, abbinato ai gelati cremosi di Scirocco.
Continua a leggere...
Il gelato come resistenza all’omologazione
C’è un signore singolare a Bologna, un tempo, in un’altra vita, faceva un altro mestiere, il progettista nel campo dell’elettronica. Nel 2005 aprì una gelateria decidendo di cambiare lavoro…
Continua a leggere...
Non si uccidono così anche le pasticcerie?
Ricordo… forse una decina d’anni fa, un viaggio nel Salento. Lecce mi colpì al cuore con una piazza: Piazza Sant’Oronzo, si chiama. Un posto che ti fa capire che De Chirico non inventò niente…
Continua a leggere...
Una napoletana a Bologna
E’ stata una sorpresa. Ecco a voi la ricetta del sorbetto di fragola di Marco Martino della Pizzeria Tonino di Bologna.
Continua a leggere...
Immersi nell’armonia
C’è dentro tutta la sapienza di chi sa proporti un dolce che sa di dover entrare in quella parata di meraviglie in punta di piedi proprio perché preceduto da grandi portate…
Continua a leggere...
La brioche del mattino (parte terza)
E’ un classico, l’uvetta dev’essere di prima qualità e abbondante. Mi sono sempre interrogato sulla natura del nome…
Continua a leggere...
La Pesca Melba
La Pesca Melba fu inventata da August Escoffier nel 1899 in onore della leggendaria soprano australiana Nellie Melba, da lui molto ammirata. Il vero nome della cantante era Helen Porter Mitchell…
Continua a leggere...
Meringa con panna e pesche
E’ una vera maialata che mi piace preparare d’estate quando la preparazione classica può risultare troppo pesante.
Continua a leggere...
Sacher in vendita
Verrà messo in vendita al miglior offerente l’immobile che a Roma ospita attualmente il Nuovo cinema Sacher, che prende il nome dalla grande passione golosa del regista/attore e dalla famosa scena di Bianca: la Sacher Torte…
Continua a leggere...
Cromatismo naranja un dolce? Certo, e che dolce…
Si chiama “Cromatismo naranja” (Colorazione arancio), è costituito da striscie di carote, gelato di crema al gusto di albicocca e frutto della passione, zucchero aromatizzato all’arancia e dadini di arancia sanguinella.
Continua a leggere...
La brioche del mattino (parte seconda)
La Brioche sfogliata dolce/salata con prosciutto cotto e Emmental è una libidine quando arrivi in pasticceria mentre lei è stata appena sfornata…
Continua a leggere...
Viaggio in Portogallo (con sortite golose)
Un amico mi ha fatto leggere questo diario di viaggio, intimo, piacevole, leggero. I dolci e le pasticcerie fanno da sfondo, da presenza irrinunciabile…
Continua a leggere...
Godo a Salisburgo
Cari amici, mi sono concesso una piccola vacanza al fresco della dolce e mozartiana Salzburg, nel cuore della mitteleuropa.
Era la prima volta che visitavo la città e ne ho ricavato una impressione gradevole…
Continua a leggere...
Ragazzine che mangiavano con gli occhi…
Una zia di Cattolica mi raccontò una volta del tempo in cui era adolescente e lei e le sue amiche avevano ben poche occasioni di svago.
Continua a leggere...
Baci di dama
Ricetta con alcune note curiose per preparare i famosi Baci di Dama, veri e propri dolci da raptus!
Continua a leggere...
L’inganno dello zabaione
Una delle cose che mi infastidisce di più è trovarmi in un ristorante, una pasticceria o una gelateria in cui mi viene proposto un dolce allo zabaione, per poi scoprire che nel preparato manca il marsala.
Continua a leggere...
La castagnola
Il carnevale è una straordinaria occasione per i golosi.
Uno dei miei dolci preferiti in questa occasione è la castagnola.
Continua a leggere...