La brioche del mattino (parte terza)

brioche-del-mattinoMaritozzo

Mi sono sempre interrogato sulla natura del nome. Allude a un marito (un marito fesso? tradito?) con un corpo non atletico/palestrato/michelangiolesco e da ciò la desinenza …tozzo?

O forse un marito pasticciere inventò il dolce e la sua forma alludendo ironicamente alla propria pinguedine per offrire all’amata un gustoso autoritratto?

Dal Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana di Ottorino Pianigiani:

maritòzzo da MARITARE
Specie di pasta dolce con zibibbo,
che si mangia durante quaresima:
così detta forse perché un giorno
usava in occasione di MARITAGGI.

GD Star Rating
loading...
La brioche del mattino (parte terza), 8.0 out of 10 based on 2 ratings

Art director, copywriter e goloso, ha creato numerosi siti di varia natura fra cui Radio Pereira e Godocoldolce.

Leave a Reply

1 commento

  1. Pingback: Brioche sfogliata dolce con marmellata di albicocche

Next ArticleImmersi nell’armonia