La saga dei dolci alla ricotta è infinita! Qui presentiamo un dessert tradizionale in cui la ricotta cuoce al forno con pochissima farina e senza lievito, profumata da frutta candita e scorza di limone.
Impasto con la ricotta_fotografia Cristina Principale
Ingredienti per 6 porzioni
500 grammi di ricotta
solo 60 grammi di farina
100 di zucchero bianco
100 di frutta candita
4 uova intere
la buccia grattugiata di un limone
50 grammi di uvetta sultanina
Lavorare i tuorli d’uovo con lo zucchero e la buccia del limone grattugiata. Procedere aggiungendo la ricotta, la farina e l’uvetta già ben mondata e i frutti canditi colorati. Sbattere a neve soda gli albumi da mescolare delicatamente all’impasto. Scegliere per la cottura uno stampo a bordi alti (22 o 24 cm in base all’altezza che si desidera conferire) da imburrare e spolverizzare di zucchero miscelato a pangrattato. Si abbia cura di versare il composto lentamente di modo da far aderire l’impasto morbido alle pareti, prima della cottura a 180° per circa mezz’ora. Sfornare lasciando che il dolce diventi tiepido per poi capovolgerlo e servirlo su un piatto argentato per esaltarne i colori del ripieno!
Dolce di ricotta uvetta e frutta candita
La saga dei dolci alla ricotta è infinita! Qui presentiamo un dessert tradizionale in cui la ricotta cuoce al forno con pochissima farina e senza lievito, profumata da frutta candita e scorza di limone.
Impasto con la ricotta_fotografia Cristina Principale
Ingredienti per 6 porzioni
500 grammi di ricotta
solo 60 grammi di farina
100 di zucchero bianco
100 di frutta candita
4 uova intere
la buccia grattugiata di un limone
50 grammi di uvetta sultanina
Lavorare i tuorli d’uovo con lo zucchero e la buccia del limone grattugiata. Procedere aggiungendo la ricotta, la farina e l’uvetta già ben mondata e i frutti canditi colorati. Sbattere a neve soda gli albumi da mescolare delicatamente all’impasto. Scegliere per la cottura uno stampo a bordi alti (22 o 24 cm in base all’altezza che si desidera conferire) da imburrare e spolverizzare di zucchero miscelato a pangrattato. Si abbia cura di versare il composto lentamente di modo da far aderire l’impasto morbido alle pareti, prima della cottura a 180° per circa mezz’ora. Sfornare lasciando che il dolce diventi tiepido per poi capovolgerlo e servirlo su un piatto argentato per esaltarne i colori del ripieno!
Ad maiora
loading...
Cristina Principale
Golosa dal 1984. Storica dell’arte, e-writer e fotografa. Lavora nell’editoria, dedita al teatro e alla cucina.
Potrebbe anche piacerti
Delizie a primavera
Crostatine con cuore fondente
Il Pand’oro
I biscotti dello chef: cioccolato fondente 70% con zucchero di canna
Next ArticleI biscotti dello chef: cioccolato fondente 70% con zucchero di canna